PERCHE' L'UVA PER LA PELLE?
Tutto è iniziato con un problema di acne tardiva, avevo circa 25 anni e il viso pieno di brufoli e microcisti .
Lavoravo nel mio centro estetico e questo mi faceva sentire ancora più a disagio , provavo tantissimi prodotti e trattamenti senza nessun risultato ( tutti prodotti professionali ).
Ad un certo punto decisi di approfondire la conoscenza delle formule cosmetiche e qui mi resi conto dell'enorme quantità di ingredienti che non servivano a nulla e la scarsa quantità di attivi naturali che potevano veramente migliorare e mantenere la pelle sana.
Da qui iniziò il mio viaggio nella ricerca di ingredienti botanici da poter coltivare e trasformare in estratti per la cura della pelle , iniziai con diverse piante officinali per poi capire che avevo già tutto quello che mi serviva davanti agli occhi : La vite.
Da secoli nei nostri terreni vengono coltivati vigneti , in particolare una tipologia di Uve coloratissime e dolcissime !!
Proprio questo colore mi ha spinto a ricercare tutte le proprietà dell'uva per la pelle e in questo articolo voglio raccontarti tutte le magie di questa pianta.
Sei pronta?

Perchè il colore è così importante?
Perché più l'uva è colorata , più è ricca di polifenoli!! Il più interessante nel campo cosmetico è sicuramente il RESVERATROLO.
Per la potente azione antiossidante, al resveratrolo, gli scienziati attribuiscono attività anti-aging, permette cioè di ritardare l’invecchiamento e l’espressione dei tratti propri dell’invecchiamento.
Il resveratrolo è particolarmente studiato per la questa sua azione sul tessuto cutaneo, poiché questo rappresenta la prima manifestazione visibile del processo di invecchiamento dell’organismo, per la comparsa di rughe, secchezza cutanea ecc.
Sono stati svolti numerosi studi clinici per dimostrare il possibile ruolo preventivo del resveratrolo sull’invecchiamento cutaneo:
• stress ossidativo cutaneo
• aumentata produzione di collagenasi o MMP-1 e in generale di Metallo Proteasi di Matrice
• azione sui fibroblasti del derma
• effetti del fotoaging da UV
• effetti ormonali
Il resveratrolo é stato studiato anche per la sua attività schiarente , antimacchia, soprattutto per le macchie cutanee senili.
L'attività benefica della Vite però non è solo legata al resveratrolo ma tutto il fitocoplesso perché le altre sostanze presenti esercitano un effetto sinergico e polivalente.
Olio di Vinaccioli
L'olio di Vinaccioli ottenuto dalla spremitura dei semi d'Uva sono contenuti molti acidi grassi polinsaturi che esaltano le proprietà emolliente, nutritiva, idratante ed elasticizzante.
Sali inorganici
Numerosi sali inorganici apportano numerosi elementi ( sodio, calcio, magnesio, manganese, potassio, arsenico, ferro, silicio, cromo, rame, solfato, cloruro) con effetto rimineralizzante.
Tannini
Fortificano le pareti di vene e capillari aumentando la resistenza dei vasi sanguigni
Polifenoli
Quercetina, Rutina, Catechina, Epicatechina combattono i radicali liberi, stimolano la produzione di collagene rallentando l'invecchiamento cutaneo , proteggono la pelle dall'inquinamento ambientale ( effetto barriera) riducendo le irritazioni e migliorando il microcircolo.
Acidi organici
Tartarico, Malico, Citrico, Lattico, Glicolico, Isocitrico, Fumarico, Glutarico esercitano un effetto idratante, schiarente, ed esfoliante.
Zuccheri
Glucosio e Fruttosio contribuiscono all'idratazione cutanea.
Vitamine
Tiamina, Riboflavina, Niacina, Acido pantotenico, Biotina, Vitamina C, danno il loro contributo.
Per tutti questi motivi ho scelto di utilizzare tutto il frutto dell'Uva e delle foglie di Vite, particolarmente ricche di polifenoli con proprietà antinfiammatorie e vasoprotrettrici quindi molto utili sui capillari fragili .
L'altra grande ricerca è stata poi trovare il metodo estrattivo migliore per preservare tutti questi meravigliosi attivi , ma questo è un altro argomentone che merita un altro articolo ...
Per il momento vi invito a guardare sempre la lista completa degli ingredienti e vedere quelli menzionati nei primi posti .
All'inizio dovrete cercarli per capire cosa sono ma più vi eserciterete a guardarli e più diventerà facile capire l'efficacia di un prodotto !!
A presto
Mile
bibiografia
- Luana Perioli e Elena Massetti ( università degli studi di Perugia)
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22520621/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22520621/ https://www.artoi.it/resveratrolo/