MACCHIE DELLA PELLE : 8 REGOLE D'ORO PER PREVENIRLE
Le macchie della pelle rappresentano uno dei principali segni dell' invecchiamento cutaneo procurati dall'inesorabile avanzare dell'orologio biologico, ma non solo...
Le macchie che compaiono , infatti, non sempre sono dovute al trascorrere del tempo, ma possono essere causate da altri fattori di diversa origine e natura.
L'iperpigmentazione si verifica a causa di una sovraproduzione di pigmento melanina nella pelle. La melanina dona colore alla pelle (abbronzatura) e la sua funzione è quella di proteggere la pelle dai dannosi raggi UV.
Esistono 8 tipi di iperpigmentazione:
Efelidi e lentiggini : Le efelidi compaiono solo sulle zone fotoesposte, aumentano nel periodo estivo e si attenuano in inverno. Le lentiggini sono accumuli superficili di melanna e possono interessare tutto il corpo, possono aumentare di numero e intensità.
Nevi : Detti anche nei , sono accumuli di melanociti e non subiscono variazioni con l'esposizione solare. Il numero dei nevi dipende prevalentemente da fattori ereditari, oltre alle radiazioni solari. Generalmente sono benigni ma è bene tenerli sotto controllo!!
Macchie senili: Compaiono con l'avanzare dell'età in alcune aree del viso e sul dorso dele mani.
Melasma /Cloasma: Compare frequentemente in gravidanza.E' causato prevalentemente da fattori ormonali ed è caraterrizzata da chiazze di colore brunopiù o meno intenso a livello del viso.
Dermatite di berloque:E' una reazione fototossica che compare in seguito al contatto con alcuni prodotti cosmetici contenento psoraleni ( profumi) e successiva esposizione solare. Le zone più colpite sono i lati del collo .
Iperpigmentazioni postinfiammatorie : Qualsiasi processo infiammatorio può dare luogo a iperpigmentazioni!!! che possono fare seguito a traumi fisici, acne, peeling chimici.
Melanosi di Riehl: Colpisce sopratutto le donne a causa dell'uso maggiore di make up . E' caratterizzata da macchie bruno-grigio che compaiono su tutto il viso
Morbo di Addison: E' una patologia molto rara che diminuisce la funzionalità delle ghiandole surrenali e determija un iperpigmentazione su tutto il corpo.
Adesso sei pronta per scoprire le 8 regole d'oro per prevenirle??'

1
Nessuna esfoliazione al mattino
L'esfoliante rimuove uno strato di cellule morte della pelle dalla superficie della pelle, lasciandola immediatamente più luminosa. Suona innocuo, giusto?
Non quando fatto al mattino!
Le cellule morte della pelle, insieme a una matrice lipidica che le circonda, costituiscono la barriera cutanea . La barriera cutanea agisce come un muro di mattoni: le cellule sono i "mattoni" ei lipidi sono la "malta" che tiene insieme queste cellule. Questa straordinaria struttura protegge le cellule viventi della pelle sottostanti , blocca l'umida della pelle e tanto altro.
Senza una robusta barriera cutanea, la pelle è più esposta all'ambiente ostile, all'inquinamento, alle tossine, agli agenti patogeni, ai danni ossidativi e alle infiammazioni.
Tutto ciò che rimuove lo strato superiore delle cellule morte della pelle (esfolianti) o aiuta a sostituire la pelle più vecchia con cellule nuove e fresche, renderà la tua pelle più sensibile al sole, al danno ossidativo e all'iperpigmentazione.
Quindi, niente acidi, niente retinoli, niente scrub, niente maschere enzimatiche e altri prodotti esfolianti al mattino.
2
Nessun trattamento professionale aggressivo (peeling, laser, ecc.).
I trattamenti professionali, inclusi peeling chimici , possono essere fantastici, ma rendono anche la pelle più sensibile al sole e non solo il giorno in cui lo fai. Anche se dovessi applicare abbastanza crema solare e abbastanza frequentemente (ogni 2 ore), la tua pelle potrebbe non essere protetta come dovrebbe.
Basta prenotare questi trattamenti per mesi con meno sole, soprattutto se sei incline all'iperpigmentazione!
3
Evita le fragranze artificiali ( profumi )
Alcune sostanze chimiche possono far sì che i melanociti producano melanina in eccesso e la fragranza artificiale ( profumo) causa questo processo! Purtroppo, non si trova solo nei profumi, ma anche nelle creme idratanti, sieri e tonici. E per questo motivo in tutti i prodotti Rubina non troverai profumi ma solo aromi naturali .
4
Nessun succhi o oli di agrumi alla luce del sole
Alcune sostanze presenti negli oli e nei succhi di agrumi sono fototossiche e provocano danni alla pelle se esposte al sole.
Lavati sempre le mani dopo aver maneggiato qualsiasi tipo di agrume ed evita di toccarti il viso.
Danni alla pelle fototossici, o addirittura ustioni, possono manifestarsi ovunque da 1 a 24 ore dopo l'esposizione ai raggi UV (compresi i lettini abbronzanti).
La skincare Rubina non contiene agrumi!!
5
Usa gli antiossidanti per ridurre il danno ossidativo e l'infiammazione
La combinazione di antiossidanti topici insieme a una crema solare ha mostrato una migliore protezione contro le radiazioni solari .
Perché gli antiossidanti sono utili? Perché le radiazioni UV portano a danni ossidativi e infiammazioni e il ruolo degli antiossidanti è impedire che si verifichi il danno ossidativo.
Danno ossidativo (può essere ridotto dagli antiossidanti) -> infiammazione -> iperpigmentazione!
Applica ogni giorno il tuo siero e maschera e/o la crema sempre addosso ricchi di antiossidanti sotto una crema solare per una protezione ottimale.
Puoi leggere le loro caratteristiche qui:
https://www.rubinacosmesishop.com/pagina-prodotto/siero-e-maschera-30-ml
https://www.rubinacosmesishop.com/pagina-prodotto/nuova-crema-24-h
6
Inserisci antiossidanti anche dall'interno!!
Frutta colorata e di stagione a volontà!!!
Questo è uno dei modi migliori per fare il pieno di antiossidanti .
Ma in caso di macchie della pelle già presenti puoi inserire anche integratori , uno dei più interessanti è l'astaxantina , una molecola estratta da un alga verde ( se soffri di problemi di tiroide è sconsigliata) .
7
Utilizzare solo prodotti per la cura della pelle delicati che rispettino l'integrità della barriera cutanea
Aiuta la pelle a prevenire le infezioni, a rimanere idratata in modo ottimale e aiuta anche il naturale processo di esfoliazione della pelle, la desquamazione . Questo non solo mantiene la pelle sana e liscia in modo naturale, ma riduce anche al minimo le possibilità di iperpigmentazione!
8
Indossa un cappello e una crema solare ben formulata
Evita il sole quando è più forte, tra le 11:00 e le 15:00, indossa sempre un cappello durante i caldi mesi estivi e applica una crema solare adatta al tuo fototipo.
Se senti bruciare la pelle, non limitarti ad applicare più crema solare! Copri la pelle con indumenti che riflettano i raggi UV, o semplicemente esci dal sole.
Rispetta la tua pelle e i segnali che ti dà!
Un bacio
Mile